Per tenerti informato sulle novità relative ai tuoi libri, tanto quelli da te messi in vendita quanto quelli per cui hai manifestato interesse, non è necessario accedere spesso a Liber.
Infatti, la registrazione al nostro servizio di annunci prevede che tu debba fornire il tuo indirizzo di email ed è proprio qui che ti invieremo i messaggi con tutte le informazioni sugli ultimi sviluppi.
E' molto importante, però, che tu abbia accesso con una certa frequenza alla tua casella di posta elettronica, questo per rispondere con tempestività, per esempio, a chi ha manifestato interesse per un tuo libro, così da concludere nel tempo più breve possibile la trattativa.
Con l'aiuto del tuo smartphone, non importa se con sistema operativo Android, Apple o Windows, nonché della tua app preferita (gmail, outlook, yahoo mail), purché opportunamente settata, non hai bisogno di un computer per restare sempre sincronizzato con l'evoluzione dei nostri messaggi.
Martedì 8 Settembre alle ore 16.54, con la registrazione di Stefano, Liber ha conseguito il suo SECONDO 100 nella sua breve carriera, infatti nei primissimi giorni di luglio era stato raggiunto quello per gli annunci, un numero che, nel frattempo, si è quasi triplicato.
Mettiamo per il momento da parte i numeri e auguriamo a tutti voi un
BUON RITORNO A SCUOLA
Centoquaranta caratteri per tenervi aggiornati sullo sviluppo della piattaforma e farvi sapere in anticipo delle nuove funzionalità in arrivo sul vostro schermo. Usatelo per comunicarci eventuali malfunzionamenti, anche se speriamo davvero limitati, oppure per darci utili suggerimenti su come migliorare il servizio.
Fra le sue finalità c'è anche quella di favorire la nascita di tutte quelle iniziative che migliorino il funzionamento della scuola. Proprio in quest'ottica è nata Liber, una piattaforma che permette agli studenti di pubblicare annunci di vendita dei propri libri di testo.
Ma siamo solo all'inizio!
La migliore azione di protezione, nei riguardi dei tantissimi studenti minorenni, è quella di subordinare, l'accettazione della domanda di registrazione, alla presenza nella lista degli iscritti al nostro Istituto.
Soltanto annunci di vendita di libri di testo, inseriti da studenti per altri studenti.
Nel mondo dello sviluppo del software, per versione beta, si intende una versione non definitiva, ma già testata da un gruppo limitato.
Viene messo a disposizione di un numero maggiore di utenti nella speranza che, le azioni imprevedibili di questi ultimi, possano portare alla luce malfunzionamenti del software.